Castello San Giuseppe a Ivrea (Ivrea) - Piemonte
Castello di San Giuseppe - Un angolo di storia e prestigio nel cuore del Canavese Immerso tra le incantevoli colline del Canavese e affacciato sulle acque cristalline del Lago Sirio, il Castello di San Giuseppe a Chiaverano offre una rara combinazione di storia, eleganza e natura incontaminata. Arroccato sul Monte Albagna, questo castello offre viste panoramiche mozzafiato sui laghi e sulla campagna piemontese circostante, emanando un'atmosfera senza tempo e un fascino esclusivo.
Un Viaggio Attraverso la Storia
Il Castello di San Giuseppe risale al 1640, quando Tomaso Barberio da Guarene, un veterano delle milizie sabaude, scelse di ritirarsi come eremita sulla sommità del Monte Albagna. Iniziando come una semplice cappella dedicata a San Giuseppe, il sito si è evoluto in un importante luogo di culto, prima affidato ai Padri Teresiani e successivamente ai Padri Carmelitani.
Durante l'era napoleonica, l'edificio fu utilizzato come fortificazione militare prima di trasformarsi in una residenza nobiliare tra il XVII e il XVIII secolo, diventando un punto di incontro per artisti e intellettuali. Tra i suoi illustri ospiti c'erano Arrigo Boito, Eleonora Duse e Giuseppe Giacosa.
Oggi, il Castello ha preservato la sua architettura storica, con eleganti facciate in pietra, soffitti a volta, pavimenti originali in terracotta e arredi d'epoca, creando un'atmosfera esclusiva e raffinata.
Distribuzione Interna
La proprietà si sviluppa su più livelli, offrendo ampi e versatili spazi adatti sia per uso residenziale che per l'ospitalità:
Piano Interrato Due ampie sale di ricevimento, ideali per eventi esclusivi o banchetti, accompagnate da locali tecnici funzionali per le attività di catering.
Piano Terra Due ulteriori sale, perfette per il relax o l'intrattenimento, una cucina professionale e due camere da letto con bagno privato, garantendo comfort e privacy.
Primo Piano 11 camere spaziose e luminose, tutte con viste panoramiche uniche.
Secondo Piano 7 ulteriori camere da letto e 3 ripostigli, fornendo spazio aggiuntivo per ospiti o personale.
Complementando questa straordinaria proprietà:
-
Una Villa Adiacente di circa 250 mq, perfetta come residenza privata o alloggio aggiuntivo per gli ospiti.
-
Una Piscina Panoramica, ideale per momenti di relax immersi nella natura.
-
10 ettari di terreno privato che circondano il Castello, garantendo massima privacy. Un tempo dimora di vigneti fiorenti, il terreno è adatto a un ambizioso progetto di produzione vinicola. È già pronto un piano preliminare con viticoltori locali interessati a piantare nuovi vigneti, offrendo una straordinaria opportunità di creare la propria etichetta di vino.
Il Fascino del Canavese
Situato nel cuore del Canavese, una pittoresca regione del Piemonte a nord di Torino, il Castello gode di una posizione privilegiata. Conosciuto come "il parco di Torino", il Canavese offre una sorprendente varietà di paesaggi: dalle dolci colline ai laghi glaciali, con le maestose Alpi sullo sfondo.
Ricca di storia e tradizioni, l'area è punteggiata di antichi castelli, borghi medievali e vigneti che producono vini pregiati. Gli amanti della natura possono esplorare scenografici sentieri escursionistici, mentre gli appassionati di cultura possono immergersi nelle tradizioni locali e nelle rinomate delizie gastronomiche.
Lago Sirio - Un Gioiello Naturale Il Lago Sirio, uno dei tesori naturali del Canavese, si trova a breve distanza dal Castello. Come lago glaciale alimentato da sorgenti naturali, è circondato da lussureggianti colline verdi e offre splendide vedute del Castello di Montalto Dora.
Una popolare destinazione turistica, specialmente durante i mesi estivi, il Lago Sirio offre stabilimenti balneari, ristoranti e aree picnic, oltre a varie attività sportive come nuoto, canoa e escursionismo lungo i suoi suggestivi sentieri.
Un'Opportunità Unica Il Castello di San Giuseppe rappresenta una rara opportunità di investimento per coloro che cercano di possedere un pezzo di storia e trasformarlo in una residenza esclusiva o in una struttura ricettiva di lusso. Con la sua posizione strategica, il fascino storico e il potenziale vitivinicolo, offre infinite possibilità, sia come residenza privata che come hotel di lusso.
Luogo
Dettagli
- Riferimento:478
- Tipo di proprietàTipo :Castello
- Stato :Molto bene
- Prezzo :€ 1.950.000
- Libero daLibero da :Atto
Dintorni
Aeroporto della Valle d'Aosta "Corrado Gex" (50 km)
Aeroporto di Milano-Malpensa (66 km)
Ivrea (3.6 km)
Borgofranco (4 km)
Chiaverano (Bacciana) (0.3 km)
Chiaverano (Torbiera) (0.5 km)
Poliambulatorio di Donnas (16 km)
Ospedale Civile di Castellamonte (19 km)
Arzila Roberto (2 km)
Carrefour Express (2.3 km)
Lidl (2.4 km)
Carrefour Express - Supermarket (2.6 km)
Ristorante pizzeria Venus (2.3 km)
Casa del kebap (2.7 km)
Trattoria Monferrato (3 km)
Ju Fu Wok (3.1 km)
Banca Sella S.p.A (2.5 km)
UniCredit (2.6 km)
Findomestic Banca - Ivrea (2.8 km)
BPER Banca (2.8 km)
Biella (16 km)
Castellamonte (20 km)
Cuorgne (22 km)
Rivarolo Canavese (22 km)
Cossato (23 km)
Chivasso (34 km)
Volpiano (34 km)
Brandizzo (35 km)
Cirie (37 km)
Leini (37 km)
San Maurizio Canavese (37 km)
Borgosesia (38 km)
Caselle Torinese (39 km)
Gassino Torinese (40 km)
Settimo Torinese (41 km)
Borgaro Torinese (42 km)
Vercelli (45 km)
San Mauro Torinese (45 km)
Venaria Reale (46 km)